UTILIZZO DEI COOKIES

Premessa

Questo sito web rilascia solo cookie tecnici di prima parte necessari alla navigazione e cookie analitici di terza parte anonimizzati, perciò noi non utilizziamo cookie che raccolgono i vostri dati personali.

Detto questo, abbiamo comunque preparato un’informativa completa per darvi maggiori delucidazioni sull’uso generale dei cookie e su come gestirli. Se volete approfondire l’argomento proseguite nella lettura di questa pagina.

 

Sommario

1. Definizione di cookie
2. Utilizzo dei cookie
3. Cookie di sessione e cookie persistenti
4. Cookie di prima parte e cookie di terze parti
5. Cookie di analisi (Google Analytics)
6. Cookie dei social media
7. Cookie utilizzati da questo sito
8. Opzioni per gestire, disabilitare e cancellare i cookie
8.1. Come disabilitare e cancellare i cookie mediante il browser
8.2. Come chiedere ai siti di non tracciare la navigazione mediante il browser (opzione Do Not Track)
8.3. Come impedire a Google Analytics di tracciare la navigazione mediante il componente aggiuntivo (Opt Out Add-On)

 

1. Definizione di cookie

I cookie sono stringhe di testo [inglese: script] di piccole dimensioni che vengono inviati al vostro dispositivo (computer, tablet, smartphone, eccetera) mentre state navigando all’interno di un sito web. Queste stringhe vengono memorizzate nel browser che state usando in quel momento.

 

2. Utilizzo dei cookie

I cookie sono essenzialmente di due tipi:

  • Cookie tecnici.
  • Cookie di profilazione.

I cookie tecnici sono quelli che materialmente rendono possibile, più facile e più veloce la navigazione in un sito web. Servono per ricordare il vostro dispositivo per una serie di motivi: ad esempio quando mettete un articolo in un carrello, quando impostate una lingua, quando scegliete un’opzione grafica, quando effettuate un login. Senza questi cookie ogni volta che cambiate pagina in un sito, o che ci ritornate, dovreste rifare tutte le operazioni appena citate, o altre eventualmente necessarie. In pratica i cookie tecnici vengono utilizzati per personalizzare l’esplorazione degli utenti e raccogliere informazioni automatiche di accesso e di utilizzo del sito.

I cookie di profilazione servono, come suggerisce il nome stesso, a creare un profilo dell’utente. Quindi eseguono una monitorizzazione della vostra esplorazione all’interno del sito, tenendo traccia delle vostre abitudini personali e delle vostre preferenze di navigazione. Vengono impiegati per proporvi offerte commerciali mirate e farvi vedere pubblicità in linea con le voste preferenze. Ad esempio quando visitate il sito web dell’azienda XXX, poi uscite ed entrate in un altro sito trovando proprio la pubblicità dell’azienda XXX, ciò è possibile grazie ai cookie di profilazione.

 

3. Cookie di sessione e cookie persistenti

All’interno delle due categorie descritte sopra, i cookie vengono suddivisi a seconda della loro durata. Schematicamente abbiamo:

  • Cookie di sessione.
  • Cookie persistenti.

I cookie di sessione si usano, come dice il nome stesso, per una particolare sessione di navigazione. Ad esempio servono a ricordare il vostro dispositivo quando passate da pagina a pagina all’interno dello stesso sito. Sono memorizzati nel vostro browser solo per il tempo in cui tu lo tenete aperto: non appena lo chiudete, questi cookie vengono cancellati.

I cookie persistenti sono quelli che restano memorizzati nel vostro browser per un certo tempo, anche se lo chiudete e poi lo riaprite. Ad esempio servono a ricordare la password che avete usato per accedere a un sito, o le impostazioni che avete scelto. Ad esempio se usate un videogioco online, e quando ci ritornate dopo qualche giorno il sito ricorda a che livello e punteggio eravate arrivati, ciò è possibile grazie ai cookie persistenti. Questi cookie hanno una durata di funzionamento che può andare da pochi minuti all’eternità, e che viene decisa da chi li crea. Se c’è una data di scadenza [inglese: expiration date], una volta che essa viene raggiunta il cookie è cancellato.

 

4. Cookie di prima parte e cookie di terze parti

I cookie vengono suddivisi anche a seconda di chi li invia. Quindi possiamo avere:

  • Cookie di prima parte.
  • Cookie di terze parti.

I cookie di prima parte sono quelli generati e gestiti direttamente dal gestore del sito web che state visitando.

I cookie di terze parti sono quelli generati e gestiti da altri soggetti al di fuori del sito che state visitando, solitamente per contratti o accordi tra questi soggetti (detti appunto terzi) e il gestore del sito. Ad esempio sono cookie di terze parti quelli inviati attraverso  banner pubblicitari, finestre pop-up o siti di analisi, e possono essere utilizzati per monitorare le vostre abitudini di navigazione e le vostre preferenze personali.

 

5. Cookie di analisi (Google Analytics)

Molti siti, specie quelli a carattere commerciale, utilizzano sistemi di analisi del traffico. Il più famoso tra questi è Google Analytics. I sistemi di analisi sono forniti da siti appositi e vengono usati per due scopi principali:

  • Ottimizzare il funzionamento del sito per fornire all’utente l’esperienza migliore possibile.
  • Tracciare i comportamenti dell’utente per orientare le offerte pubblicitarie nel modo più mirato possibile.

Quindi i siti che forniscono sistemi di analisi hanno le seguenti caratteristiche:

  • Sono soggetti terzi.
  • Usano cookie di profilazione.

I cookie di analisi possono essere anonimizzati, cioè può essere impedito loro di tenere traccia delle abitudini personali degli utenti di un sito. In questo caso non sono più considerati cookie di profilazione ma cookie tecnici.

Per saperne di più sulla gestione di cookie e privacy da parte di Google potete consultare le seguenti fonti:

 

 6. Cookie dei social media

I social media (ad esempio Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram, eccetera) ospitano pubblicità, quindi usano anche cookie di profilazione per monitorare i comportamenti degli utenti e fare annunci mirati. Molti blog e siti usano dei plug-in [elementi aggiuntivi] tramite i quali si possono condividere testi, foto o altro direttamente nei social media voluti (caso tipico: i bottoni di condivisione social posti sotto agli articoli pubblicati in una pagina web). In questo caso i social media assumono le seguenti caratteristiche:

  • Sono soggetti terzi.
  • Inviano cookie di terza parte che sono anche cookie di profilazione.

 

7. Cookie utilizzati dal sito www.webmarketing-copywriting.it

Dopo la precedente panoramica vediamo quindi che tipo di cookie usiamo in questo sito e in che modo interagiscono con voi:

  • Questo sito rilascia cookie di prima parte e cookie di terze parti.
  • I cookie di prima parte sono esclusivamente cookie tecnici: questo sito non usa cookie di profilazione di prima parte. Quindi i nostri cookie di prima parte non tengono traccia delle vostre abitudini e preferenze private.
  • I cookie di terze parti sono cookie di analisi di Google Analytics.
  • I cookie di analisi usati in questo sito sono anonimizzati: quindi sono cookie tecnici e non di profilazione. I nostri cookie di terze parti non tengono traccia delle vostre abitudini e preferenze private.

 

8. Opzioni per gestire, disabilitare e cancellare i cookie

8.1. Come disabilitare e cancellare i cookie mediante il browser

In ogni dispositivo è possibile disabilitare l’uso e l’installazione dei cookie, e si possono cancellare i cookie già installati. Per fare ciò si devono modificare le impostazioni del browser. Seguendo il link corrispondente al vostro browser troverete tutte le istruzioni in merito (questo elenco viene tenuto il più possibile aggiornato):

8.2. Come chiedere ai siti di non tracciare la navigazione mediante il browser (opzione Do Not Track)

Molti siti tengono nota del vostro comportamento e delle vostre abitudini di navigazione mediante cookie di profilazione. Questa attività di monitoraggio è detta tracking [tracciamento] e serve a ottenere informazioni utili per mostrarvi offerte mirate di prodotti e servizi. Tali informazioni personali possono anche essere vendute a terzi. Nel vostro browser si può attivare un’opzione detta Do Not Track [Non Tracciare], con la quale chiedete ai siti che state visitando di non tenere traccia delle vostre attività di navigazione. Tenete presente che un sito non è obbligato a esaudire la vostra richiesta. Seguendo il link corrispondente al vostro browser troverete le istruzioni per attivare l’opzione Do Not Track (questo elenco viene tenuto il più possibile aggiornato):

8.3. Come impedire a Google Analytics di tracciare la navigazione mediante il componente aggiuntivo del browser (Opt Out Add-On)

Molti siti possono tracciare le vostre abitudini di navigazione tramite Google Analytics. Questo si può impedire decidendo di disattivare [inglese: opt out] i cookie di Analytics. Per fare ciò dovete installare nel vostro browser un componente aggiuntivo per la disattivazione [opt out add-on] creato da Google. Per scaricare il componente aggiuntivo del browser, e consultare le istruzioni per la sua installazione, seguite i link sottostanti:

 

Contattateci se avete bisogno di maggiori informazioni sui cookie utilizzati da questo sito web.

error: Content is protected !!