Il termine web marketing è una specie di formula magica che vuol dire tutto e niente, se non si conosce a fondo il nostro settore. Infatti molti clienti, anche se decidono di affidarsi a un professionista per “fare del web marketing”, in realtà non sanno cosa esattamente cosa significa né cosa c’è da “fare” in pratica.
Questa è una realtà con la quale ci confrontiamo spesso. Quindi abbiamo pensato di scrivere un post introduttivo rivolto agli inesperti, che spieghi in parole semplici cos’è il web marketing e soprattutto “come si fa”.
Partiamo dalla definizione
Il web marketing, anche noto come online marketing o digital marketing, è l’insieme di strategie e tecniche utilizzate per pubblicizzare e/o vendere qualcosa tramite il web. In altre parole si occupa di promuovere un’attività commerciale, un prodotto, un servizio, un marchio, l’immagine di un personaggio pubblico o anche un’idea attraverso internet e gli strumenti di comunicazione digitali.
Per raggiungere gli scopi prefissati, chi si occupa di fare web marketing ha a sua disposizione una vasta gamma di attività, delle quali vi elenchiamo le principali.
Pubblicità online
Consiste nell’utilizzo di annunci pubblicitari sul web per raggiungere potenziali clienti. Questi annunci possono essere visualizzati su diversi canali come motori di ricerca, social network, siti web di notizie o intrattenimento e possono assumere diverse forme tra cui annunci display, annunci video e annunci sponsorizzati sui social network.
Content marketing
Si concentra sulla creazione di contenuti di qualità come articoli, blog post, video, foto, podcast, infografiche o altro ancora. Questi contenuti vengono utilizzati per attirare l’attenzione di nuovi clienti e creare un rapporto di fiducia con chi è già cliente.
Social media marketing
Come suggerisce il nome si basa sull’utilizzo dei social media e dei network che si creano al loro interno per promuovere prodotti e/o servizi. I canali social rappresentano un ottimo sistema per raggiungere un pubblico vasto e diversificato creando un contatto di tipo più personale e informale.
E-mail marketing
Sempre nomen omen, utilizza la posta elettronica per raggiungere clienti potenziali e attuali. Questa attività può essere sfruttata per inviare informazioni, notizie, offerte speciali e promozioni, spesso utilizzando la tecnica della newsletter ma anche quella dell’annuncio.
Affiliate marketing
È una tecnica con cui un’azienda utilizza un partner retribuito a commissione, detto affiliato, che promuove prodotti e/o servizi sul proprio sito web, sui propri canali social o attraverso altre forme di marketing online.
Referral marketing
Simile alla precedente, è una tecnica con la quale le aziende invitano i propri clienti soddisfatti a condividere la loro esperienza sul web al fine di convincere altre persone a diventare clienti a loro volta. In pratica i clienti soddisfatti diventano dei cosiddetti ambassador (ambasciatori) di un brand, che vengono incentivati anche tramite sconti, offerte speciali o altri vantaggi.
Search engine marketing (SEM)
Utilizza i motori di ricerca per raggiungere i potenziali clienti. Questa pratica comprende l’impiego di annunci a pagamento che appaiono nelle pagine dei risultati di ricerca (SERP), realizzando campagne pubblicitarie mirate sulla base delle parole chiave utilizzate dagli utenti per cercare prodotti o servizi.
Search engine optimization (SEO)
Si concentra sull’ottimizzazione dei siti web e dei loro contenuti, affinché siano trovati facilmente dagli utenti che cercano prodotti e servizi attraverso i motori di ricerca. In pratica questa tecnica mira a migliorare la posizione del sito web nelle pagine dei risultati di ricerca (SERP), aumentando così la visibilità del sito e la probabilità di raggiungere potenziali clienti.
È tutto qui? No: serve anche una strategia
Gli strumenti del web marketing sono molti e in costante evoluzione, ma non vanno utilizzati a caso. La scelta di quelli più adatti dipende da diversi fattori come gli obiettivi di marketing e business, il budget disponibile, il target di riferimento, il settore di appartenenza (la cosiddetta nicchia).
Però il successo di una campagna di web marketing non dipende solo dalla scelta degli strumenti, ma anche dalla loro corretta implementazione e gestione. Insomma serve una strategia, cioè una pianificazione razionale delle attività, che utilizzi l’analisi dei dati per valutarne l’efficacia e apportare eventuali modifiche o miglioramenti.