Un motore di ricerca [search engine] è un sistema informatico che ricerca e identifica contenuti in internet. L’analisi è operata sulla base delle parole chiave [keyword] contenute nelle richieste [query] degli utenti. In parole povere, Google è un motore di ricerca e quello che scrivi nella lunga finestra rettangolare è una query,
Il motore di ricerca restituisce un elenco di risultati trovati nei siti web e blog sparsi per la rete, e li raccoglie in una pagina chiamata SERP [acronimo di Search Engine Results Page, ovvero pagina dei risultati del motore di ricerca]. I risultati appaiono sotto forma di mini presentazioni chiamate snippet [frammenti], che sono linkate al corrispondente contenuto web. L’ordine in cui sono elencati gli snippet dipende dalla rilevanza che il motore di ricerca attribuisce loro rispetto alla query; tale rilevanza è dettata da programmi di calcolo specifici, i famosi algoritmi.
Motori di ricerca alternativi a Google
Google è attualmente il più popolare motore di ricerca (diciamo pure che monopolizza il settore, visto che detta anche le regole della SEO), ma in realtà ve ne sono molti altri che differiscono per scopi, modalità di analisi, servizi e strumenti offerti. Quando si cerca qualcosa in rete Google è la scelta più ovvia ma vale la pena di esplorare anche i suoi “concorrenti”, che sono davvero molto interessanti. Ne elenco alcuni:
- Bing
Il motore di ricerca di Microsoft. - Yandex
Il principale motore di ricerca russo (qui la versione in cirillico). - Baidu
Il principale motore di ricerca in lingua cinese. - Boardreader
Motore specializzato nella ricerca di risultati presi da forum e sezioni messaggi dei siti. - Ecosia
Motore di ricerca “ecologico” che sostiene di finanziare la plantumazione di nuovi alberi grazie alle ricerche degli utenti e ai ricavi delle pubblicità (qui trovi la spiegazione del meccanismo). - GiveWater
Motore di ricerca “ecologico” simile al precedente, ma dedicato alla raccolta di fondi per fornire acqua potabile alle popolazioni che ne hanno bisogno. - Ekoru
Altro motore di ricerca “ecologico”, dedicato alla salvaguardia degli oceani. - Slideshare
Motore specializzato nella ricerca di slideshow (presentazioni, infografiche, eccetera), molti dei quali sono scaricabili. - Wiki.com
Motore specializzato nella ricerca di risultati presi dai vari siti enciclopedici wiki (con opzioni selezionabili prima della ricerca). - CC Search
Motore di ricerca specializzato nel trovare contenuti con la licenza Creative Commons, cioè che si possono utilizzare senza dover pagare diritti. Fai attenzione perché vi sono vari tipi di licenze Creative Commons e gli autori detengono comunque i diritti morali sulle loro opere: quindi leggi con attenzione le “istruzioni” relative a ogni contenuto e seguile.
Motori di ricerca e rispetto della privacy
Se, come immagino, tieni alla tua privacy ci sono diversi motori di ricerca che non raccolgono i dati personali degli utenti e/o non tengono traccia delle loro ricerche in rete.(quantomeno, dichiarano di non farlo). Questi motori di ricerca “anonimizzati” sono anche molto utili quando si lavora nel web, perché le ricerche fatte attraverso di loro non sono falsate dalle nostre query precedenti (quantomeno, sembra che non lo siano). Ad esempio, per controllare in modo empirico e abbastanza affidabile com’è indicizzato un sito si devono usare motori di ricerca di questo tipo.
Una nota prima di passare all’elenco: anche alcuni dei motori citati in precedenza (come ad esempio Ecosia ed Ekoru) sostengono di rispettare la privacy degli utenti, ma possedendo anche altre caratteristiche particolari li ho inseriti in una diversa lista.
- DuckDuckGo
Il motore di ricerca utilizzato nel browser del Tor Project. - Peekier
- Startpage
- Searx
- OneSearch
- Swisscows
- Qwant
- Search Encrypt
- Gibiru