Il 2020 è stato quello che è stato. L’anno appena finito ci ha impartito alcuni severi insegnamenti:
• Il nostro (apparente) alto livello di civilizzazione non ci garantisce la sicurezza.
• Non possiamo fare (completo) affidamento su altre persone per risolvere i problemi.
• Chi non è preparato al fatto che la sua vita può essere stravolta da un giorno all’altro subisce le conseguenze peggiori.
Quando le nostre vite e le nostre abitudini subiscono sconvolgimenti più o meno grandi ci troviamo spiazzati, arrabbiati e scoraggiati. Su molti di questi eventi non abbiamo nessun controllo, però abbiamo il controllo su come possiamo affrontarli.
Ci sono essenzialmente due modi in cui la nostra mente può far fronte ai mutamenti radicali:
- Irrigidirsi e fare resistenza, aspettando che tutto passi per poter tornare alla nostra vita precedente.
- Essere flessibile e adattarsi, cercando di condurre le nostre vite nel miglior modo possibile nonostante le condizioni avverse.
Faccio un esempio preso dalla mia esperienza personale, Se sei appassionato/a di escursioni e ad un certo punto ti chiudono in casa per decreto, puoi startene seduto/a sul divano maledicendo il governo e aspettando il magico momento in cui un altro decreto ti liberi di nuovo. Oppure puoi sfruttare il tempo una volta occupato dalle tue attività all’aperto per allenarti in casa e studiare cose che possono tornarti utili in futuro.
Esempi presi da altre realtà ti direbbero che se ora la tua impresa va male puoi sempre cucire mascherine e vendere disinfettanti.
A differenza di quello che molti libri di cosiddetto auto-aiuto e altrettanti guru motivazionali sostengono, non c’è niente di nobile nell’essere costretti ad affrontare un problema grave o nel cercare di sfruttare un evento avverso a nostro vantaggio. È semplicemente una necessità. Se ti irrigidisci e aspetti il ritorno alla tua vita di prima non vedrai altro che quella vita, limitando il tuo futuro a una sola (remota) possibilità e subordinandolo all’eventualità che un ministro e/o la fortuna risolvano i tuoi problemi. Se invece sei flessibile la tua mente rimarrà aperta e cercherà nuove opportunità, andando per la sua strada senza farsi condizionare da limitazioni imposte da menti rigide.
Inoltre, come puoi notare osservando la foto di questo post, essere flessibili permette anche di vedere le cose da una prospettiva diversa.
Il migliore trend da seguire per il 2021, anche nel campo del web marketing? Sii flessibile. Altrimenti non ti rimane altro che attendere il prossimo DPCM e sperare nella prossima wunderwaffe da iniettare sottocute.
P.S. Se adesso stai cucendo mascherine e vendendo disinfettanti preparati al momento in cui non serviranno più. E dovrai adattarti di nuovo.