Avere tanti visitatori sul proprio sito è davvero l’unica cosa che conta?

Spesso le aziende si accontentano di controllare il numero dei visitatori dei loro siti web, pensando che valga una specie di legge statistica per la quale più utenti si hanno, maggiori sono le probabilità che qualcuno di loro diventi un cliente. Seguendo lo stesso ragionamento, quando tali aziende rilevano che i loro siti hanno scarso successo in termini commerciali esse credono che la causa sia solo il basso numero di visitatori. Così ritengono che la soluzione adeguata sia semplicemente quella di cercare di aumentarne il numero.

Ma questa è una conclusione parzialmente errata. Per dimostrarlo basta fare un semplicissimo esempio concettuale:

1 – Supponiamo che il tuo obiettivo sia vendere 100 pezzi al mese di un certo prodotto presentato sul tuo sito.

 

2 – Alla fine di un dato mese hai venduto solo 50 pezzi.

 

3 – Allora controlli i dati web per vedere quante visite ha avuto il tuo sito quel mese: supponiamo che siano 500.

 

4 – Se ti basi unicamente sul nudo dato numerico e sulla statistica, allora potresti pensare che se riuscissi a raddoppiare le visite allora potresti vendere i 100 pezzi previsti.

Tutto giusto? Non proprio. In linea teorica è possibile che raddoppiando le visite raddoppino anche le vendite. Ma se usi la logica ti renderai conto che al tuo sito aziendale non servono 1’000 (o più) utenti a caso per sperare statisticamente di vendere i 100 pezzi previsti, ma bastano 100 utenti davvero interessati che acquistino tutti il prodotto. Infatti la mancata vendita dei 50 pezzi rimasti può essere dovuta a diverse cause:

  • Non stai facendo attività di web marketing.
  • La tua pubblicità non raggiunge il giusto target di utenti.
  • Gli utenti giusti non arrivano al tuo sito.
  • Alcuni utenti non sono interessati perché arrivano al tuo sito per sbaglio.
  • Alcuni utenti non trovano quello che cercano sul tuo sito.
  • Alcuni utenti non sono convinti dalla presentazione del tuo prodotto.
  • Alcuni utenti non riescono a effettuare l’acquisto sul tuo sito.

In altre parole non è utile sapere solamente quanti utenti ha il tuo sito web aziendale {⇒ quantità}, ma è utile soprattutto sapere che tipo di utenti sono e cosa fanno {⇒ qualità}. L’utente di qualità è quello che ha maggior interesse per i tuoi prodotti e ha le maggiori probabilità di effettuare un acquisto.

A cosa serve e in cosa può essere utile l’analisi dei dati web?

La web analytics non è una soluzione miracolosa per aumentare le vendite ma è una risorsa indispensabile per ideare una strategia di marketing efficace. Se non conosci chi visita il tuo sito web sarà molto difficile riuscire a interpretare i suoi bisogni, né sarai capace di fargli offerte adeguate: al massimo potrai sperare di intercettare alla cieca qualche cliente in mezzo alla folla degli utenti.

Un altro aspetto importante della web analytics è che permette di accorgersi dei difetti di usabilità del tuo sito. Infatti se un potenziale cliente non riesce a trovare le informazioni perché sono nascoste oppure non riesce a fare l’acquisto perché le procedure sono difficili o poco chiare, tu avrete perso quel potenziale cliente e il tuo guadagno.

Riassumendone gli aspetti principali, la web analytics può servire per sapere:

  • Quanti utenti ha il tuo sito in un dato intervallo di tempo.
  • Quanti utenti ritornano a visitare il tuo sito.
  • Quanti utenti escono dal tuo sito alla prima pagina d’ingresso.
  • Da che luogo geografico accedono gli utenti.
  • Quali pagine vengono visitate.
  • Da che pagina entrano gli utenti e da quale escono.
  • Che percorso di pagine seguono gli utenti all’interno del tuo sito.
  • Quanto durano le visite.
  • Da dove provengono i link al tuo sito.
  • Da che canali web provengono gli utenti.

Come puoi constatare, i dati a tua disposizione sono tanti e vi possono fornire molteplici informazioni utili: nelle attività di marketing la web analytics non può essere ignorata. Però è indispensabile che l’analisi sia la più accurata possibile, e deve essere effettuata da professionisti che sappiano interpretare i dati nel modo giusto.

Gianluca Vecchi

SEO - Copywriting - Web marketing

error: Content is protected !!